Internazionale, Camera dei Deputati - internazionale.camera.it

MENU

Osservatorio sulle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU)

Sentenze

Sono inseriti in questa sezione elenchi delle sentenze emanate nei confronti dell'Italia, disposte in ordine cronologico ed inserite periodicamente in seguito alla loro emanazione. Il contenuto delle sentenze è illustrato con una breve massima e vi è un link sia alla sintesi predisposta dall'Avvocatura, sia al testo ufficiale della sentenza contenuto nel sito della Corte, nella lingua in cui è redatto

  • Sentenza del: 17/05/2011

    N° ricorso: 75259/01

    Farina - in materia di espropriazione indiretta. . Constata la violazione dell'art. 1 Prot. n. 1 CEDU relativo alla protezione della proprietà, poiché l'espropriazione indiretta si pone in contrasto con il principio di legalità, non assicurando un sufficiente grado di certezza giuridica

  • Sentenza del: 17/05/2011

    N° ricorso: 67794/01

    Fiorello e altri - in materia di espropriazione indiretta. Constata la violazione dell'art. 1 Prot. n. 1 CEDU relativo alla protezione della proprietà, poiché l'espropriazione indiretta si pone in contrasto con il principio di legalità, non assicurando un sufficiente grado di certezza giuridica.

  • Sentenza del: 17/05/2011

    N° ricorso: 65141/01

    Santinelli e altri - in materia di espropriazione indiretta. Constata la violazione dell'art. 1 Prot. n. 1 CEDU relativo alla protezione della proprietà, poiché l'espropriazione indiretta si pone in contrasto con il principio di legalità, non assicurando un sufficiente grado di certezza giuridica.

  • Sentenza del: 17/05/2011

    N° ricorso: 357/07

    Ventorino - in materia di mancata esecuzione di un provvedimento giurisdizionale. La mancata esecuzione di un decreto ingiuntivo di pagamento viola il diritto di accesso ad un tribunale e il diritto al rispetto dei propri beni, tutelati rispettivamente dagli art. 6, par. 1 (diritto ad un processo equo) e 1, Prot. n. 1 CEDU (protezione della proprietà) .

  • Sentenza del: 17/05/2011

    N° ricorso: 24920/07

    Capitani e Campanella - in materia di pubblicità dei processi.Constata la violazione dell'art. 6, par. 1 CEDU, relativo al diritto ad un processo equo in relazione a procedimento svolto ai sensi dell'art. 4, comma sesto, della legge n. 1423 del 1956, in materia di applicazione di misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, cui provvede il tribunale in camera di consiglio: ai fini di un equo processo, è essenziale che al soggetto interessato dal procedimento venga almeno offerta la possibilità di sollecitare una pubblica udienza.

  • Sentenza del: 26/04/2011

    N° ricorso: 32521/05

    Di Marco - in materia di occupazione di terreno demaniale. Integra la violazione dell'art. 1, Protocollo n. 1, CEDU l'occupazione con insufficiente indennizzo da parte di un concessionario di opera pubblica di un terreno demaniale in precedenza locato a un imprenditore.

  • Sentenza del: 12/04/2011

    N° ricorso: 64264/01

    Notarnicola - in materia di espropriazione. Liquida ai sensi dell'art. 41 CEDU l'equa soddisfazione per la violazione dell'art. 1 Prot. n. 1 CEDU, relativo alla protezione della proprietà, già constatata con sentenza del 5.10.2006 per il contrasto dell'espropriazione

  • Sentenza del: 12/04/2011

    N° ricorso: 19403/03

    Dedda e Fragassi - in materia di espropriazione. Liquida ai sensi dell'art. 41 CEDU l'equa soddisfazione per la violazione dell'art. 1 Prot. n. 1 CEDU, relativo alla protezione della proprietà, già constatata con sentenza del 21.9.2006 per il contrasto dell'espropriazione indiretta con il principio di legalità.

  • Sentenza del: 05/04/2011

    N° ricorso: 25716/09

    Toumi - in materia di espulsione di stranieri. La messa in esecuzione di un ordine di espulsione di uno straniero verso il paese di appartenenza costituisce violazione dell'art. 3 CEDU, relativo al divieto di tortura, quando vi sono circostanze serie e comprovate che depongono per un rischio reale che lo straniero subisca in quel paese trattamenti contrari all'art. 3 della Convenzione; è violato anche l'art. 34 CEDU, relativo al diritto al ricorso individuale, se il Governo italiano non sospende in via cautelare l'espulsione richiesta dalla Corte in virtù dell'art. 39 del Regolamento della stessa.

  • Sentenza del: 05/04/2011

    N° ricorso: 14569/05

    Sarigiannis - in materia di controlli sui viaggiatori da parte della polizia di frontiera. La Corte ha dichiarato non sussistente la violazione dell'art. 5, par. 1, CEDU relativo al diritto alla libertà ed alla sicurezza in riferimento ad un caso in cui due viaggiatori, in arrivo all'aeroporto di Fiumicino, erano stati trattenuti presso gli uffici della polizia per essersi rifiutati di rendere le proprie generalità. Dichiara invece sussistente la violazione dell'art. 3, relativo al divieto di trattamenti inumani o degradanti, avendo ritenuto sproporzionato l'uso della forza cui avevano fatto ricorso gli agenti di polizia in relazione alle circostanze di fatto.

Navigazione pagine di servizio

Fine pagina