Sono inseriti in questa sezione elenchi delle sentenze emanate nei confronti dell'Italia, disposte in ordine cronologico ed inserite periodicamente in seguito alla loro emanazione. Il contenuto delle sentenze è illustrato con una breve massima e vi è un link sia alla sintesi predisposta dall'Avvocatura, sia al testo ufficiale della sentenza contenuto nel sito della Corte, nella lingua in cui è redatto
-
Sentenza del: 16/06/2022
N° ricorso: 23735/19
De Giorgi - in materia di divieto di trattamenti inumani e degradanti. Viola l'art. 3 CEDU sotto il profilo materiale la mancata adozione - da parte delle autorità investite delle segnalazioni di maltrattamenti in ambito familiare - di misure di protezione della vittima, quando sia noto o conoscibile il rischio cui questa è esposta.
Il ritardo nello svolgimento delle indagini relative a episodi di violenza domestica nonché l'archiviazione dei relativi procedimenti anche in presenza di elementi tali da far ritenere credibile l'accusa violano, sotto il profilo procedurale, gli obblighi positivi derivanti dall'art. 3 CEDU. -
Sentenza del: 05/05/2022
N° ricorso: 48820/19
Briganti e altri - in materia di diritto alla vita privata. Viola l'art. 8 CEDU il comportamento delle autorità nazionali che, con riferimento alle emissioni nocive dell'Ilva di Taranto sulla salute e sull'ambiente, hanno omesso di adottare tutte le misure necessarie per assicurare la protezione effettiva del diritto degli interessati al rispetto della loro vita privata. Integra la violazione dell'art. 13 CEDU la mancanza nell'ordinamento interno di rimedi effettivi per l'attivazione di misure efficaci per la bonifica dell'area.
-
Sentenza del: 05/05/2022
N° ricorso: 4642/17
Ardimento e altri - in materia di diritto alla vita privata. Viola l'art. 8 CEDU il comportamento delle autorità nazionali che, con riferimento alle emissioni nocive dell'Ilva di Taranto sulla salute e sull'ambiente, hanno omesso di adottare tutte le misure necessarie per assicurare la protezione effettiva del diritto degli interessati al rispetto della loro vita privata. Integra la violazione dell'art. 13 CEDU la mancanza nell'ordinamento interno di rimedi effettivi per l'attivazione di misure efficaci per la bonifica dell'area.
-
Sentenza del: 05/05/2022
N° ricorso: 45242/17
Perelli e altri - in materia di diritto alla vita privata. Viola l'art. 8 CEDU il comportamento delle autorità nazionali che, con riferimento alle emissioni nocive dell'Ilva di Taranto sulla salute e sull'ambiente, hanno omesso di adottare tutte le misure necessarie per assicurare la protezione effettiva del diritto degli interessati al rispetto della loro vita privata. Integra la violazione dell'art. 13 CEDU la mancanza nell'ordinamento interno di rimedi effettivi per l'attivazione di misure efficaci per la bonifica dell'area.
-
Sentenza del: 05/05/2022
N° ricorso: 37277/16
A.A. e altri - in materia di diritto alla vita privata. Viola l'art. 8 CEDU il comportamento delle autorità nazionali che, con riferimento alle emissioni nocive dell'Ilva di Taranto sulla salute e sull'ambiente, hanno omesso di adottare tutte le misure necessarie per assicurare la protezione effettiva del diritto degli interessati al rispetto della loro vita privata. Integra la violazione dell'art. 13 CEDU la mancanza nell'ordinamento interno di rimedi effettivi per l'attivazione di misure efficaci per la bonifica dell'area.
-
Sentenza del: 05/05/2022
N° ricorso: 14385/18
E.A. - in materia di diritto alla vita. L'eccessiva durata delle procedure di corresponsione dell'indennizzo previsto dalla legislazione nazionale per i danni alla salute cagionati dalle emotrasfusioni si risolve nella violazione del diritto alla vita sotto l'aspetto procedurale e dà luogo a un'equa soddisfazione, ai sensi dell'art. 41 CEDU.
-
Sentenza del: 28/04/2022
N° ricorso: 24984/20
Imeri - in materia di diritto alla vita privata e familiare. Viola il diritto alla vita familiare del padre la complessiva condotta delle autorità nazionali che non consentono - mediante sforzi adeguati - la concreta attuazione del suo diritto di visita con la figlia.
-
Sentenza del: 28/04/2022
N° ricorso: 18549/20
Fiagbe - in materia di diritto alla vita privata e familiare. Integra violazione dell'art. 8 della Convenzione la mancata adozione, da parte delle autorità pubbliche, di provvedimenti idonei a tutelare la conservazione del rapporto tra genitore e figlio, quando l'interruzione del legame parentale si sia verificata nell'ambito del procedimento - protrattosi per circa cinque anni - volto alla definizione della responsabilità genitoriale della madre biologica.
-
Sentenza del: 28/04/2022
N° ricorso: 15566/13 e altri 5
Verrascina e altri - in materia di diritto a un processo equo. Integra la violazione dell'art. 13 della Convenzione prevedere quale condizione di ammissibilità della domanda di equa riparazione ai sensi della legge Pinto la previa definizione del procedimento principale, in quanto l'effettività del rimedio postula che esso possa esser proposto in ogni fase del procedimento. Integrano la violazione dell'art. 6, comma 1, della Convenzione procedimenti civili la cui durata vari tra i 9 e 24 anni.
-
Sentenza del: 19/04/2022
N° ricorso: 54032/18
T.C. e altri - in materia di divieto di discriminazioni. Non viola l'art. 14 CEDU, in combinato disposto con l'art.8 della Convenzione, il divieto imposto dal giudice di coinvolgere attivamente il figlio nelle pratiche religiose di uno dei genitori, quando il provvedimento sia motivato esclusivamente dalla necessità di tutelare la libertà di scelta del minore e non abbia comportato per il genitore alcuna limitazione dei diritti di visita, custodia ed educazione del figlio.
Non viola l'art. 8 CEDU la durata - asseritamente eccessiva - di un procedimento relativo all'esercizio della responsabilità genitoriale quando il ricorrente non dimostri il pregiudizio subito per effetto del decorso del tempo.