Sono inseriti in questa sezione elenchi delle sentenze emanate nei confronti dell'Italia, disposte in ordine cronologico ed inserite periodicamente in seguito alla loro emanazione. Il contenuto delle sentenze è illustrato con una breve massima e vi è un link sia alla sintesi predisposta dall'Avvocatura, sia al testo ufficiale della sentenza contenuto nel sito della Corte, nella lingua in cui è redatto
-
Sentenza del: 09/03/2023
N° ricorso: 11557/09
Aprile - in materia di protezione della proprietà. Viola l'art. 1 Protocollo 1 la condotta complessiva delle autorità italiane in un procedimento civile, intentato dalla proprietaria per l'occupazione acquisitiva di un terreno, se in esito a esso la domanda venga rigettata, per il ritenuto decorso del termine quinquennale di prescrizione dell'azione risarcitoria.
-
Sentenza del: 02/03/2023
N° ricorso: 50338/10
Leoni - in materia di diritto a un processo equo. Viola l’art. 6, comma 1, CEDU la disposizione legislativa che offra l’interpretazione autentica di precedenti disposizioni con valore retroattivo e, pertanto, determina in senso sfavorevole ai ricorrenti l’esito di giudizi già in corso al momento dell’entrata in vigore della legge. Viola l’art. 6, comma 1, CEDU la disposizione legislativa che – offrendo l’interpretazione autentica con valore retroattivo – stabilisce che le circolari INPS sul calcolo delle prestazioni dovute ai pensionati del settore aereo (c.d. Fondo Volo) siano valide ed efficaci in luogo di decreti ministeriali adottati in base a una precedente legge e, pertanto, determinino in senso sfavorevole ai ricorrenti l’esito di giudizio già in corso al momento dell’entrata in vigore della legge.
-
Sentenza del: 09/02/2023
N° ricorso: 11061/05
Gallo - in materia di protezione della proprietà. Constata la violazione dell’art. 1 Prot. n. 1 CEDU relativo alla protezione della proprietà, poiché l’espropriazione indiretta si pone in contrasto con il principio di legalità, non assicurando un sufficiente grado di certezza giuridica.
-
Sentenza del: 02/02/2023
N° ricorso: 50326/10
Poletti - in materia di diritto a un processo equo. Viola l’art. 6, comma 1, CEDU la disposizione legislativa che offra l’interpretazione autentica di precedenti disposizioni con valore retroattivo e, pertanto, determina in senso sfavorevole ai ricorrenti l’esito di giudizi già in corso al momento dell’entrata in vigore della legge. Viola l’art. 6, comma 1, CEDU la disposizione legislativa che – offrendo l’interpretazione autentica con valore retroattivo – stabilisce che le circolari INPS sul calcolo delle prestazioni dovute ai pensionati del settore aereo (c.d. Fondo Volo) siano valide ed efficaci in luogo di decreti ministeriali adottati in base a una precedente legge e, pertanto, determinino in senso sfavorevole ai ricorrenti l’esito di giudizio già in corso al momento dell’entrata in vigore della legge.
-
Sentenza del: 02/02/2023
N° ricorso: 46306/06, 24940/07
Compostella e Salamone - in materia di protezione della proprietà. Viola l'art. 1, Prot. n. 1, CEDU relativo alla protezione della proprietà, la corresponsione di un'indennità di occupazione, calcolata sulla base dell'indennità di esproprio, in quanto notevolemente inferiore al valore commerciale del bene occupato e non giustificata da alcuna ragione di interesse pubblico.
-
Sentenza del: 12/01/2023
N° ricorso: 53419/19, 12111/20
Samperi e Chiapusio - in materia di diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata. La complessiva durata di procedimenti civili che – per, rispettivamente, tre e un grado di giudizio – ammonti a più di 21 anni e 10 mesi e 19 anni e 7 mesi integra la violazione del diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata.
-
Sentenza del: 12/01/2023
N° ricorso: 4592/03
Bertolotti - in materia di diritto a un processo equo. La complessiva durata di un procedimento civile che - in due gradi di giudizio - ammonti a 41 anni e 7 mesi integra la violazione del diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata.
-
Sentenza del: 12/01/2023
N° ricorso: 37301/17 e 3 altri
Montalto e altri - in materia di diritto a un processo equo. Constata la violazione dell'art. 6, par. 1, CEDU relativo al diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata.
-
Sentenza del: 12/01/2023
N° ricorso: 20308/03
Bertagna - in materia di diritto a un processo equo. La complessiva durata di un procedimento civile che - in due gradi di giudizio - ammonti a 9 anni e tre mesi integra la violazione del diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata.
-
Sentenza del: 12/01/2023
N° ricorso: 19989/19 e 6 altri
Annunziata e altri - in materia di diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata. La complessiva durata di procedimenti civili che – per, rispettivamente, due, uno e un grado di giudizio – ammonti a più di 6 anni integra la violazione del diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata.