Internazionale, Camera dei Deputati - internazionale.camera.it

MENU

In Evidenza

Strasburgo, 23-27 giugno 2025

Sessione estiva dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa

Emiciclo APCE

L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) si è riunita a Strasburgo dal 23 al 27 giugno per la Sessione estiva del 2025. Per la delegazione italiana hanno partecipato la Presidente Elisabetta Gardini, i deputati Deborah Bergamini, Simone Billi, Dimitri Coin, Piero Fassino, Valentina Grippo, Fabio Pietrella, Catia Polidori, Gaetano Pizzimenti, Roberto Speranza e i senatori Marco Dreosto, Aurora Floridia, Ettore Licheri, Francesco Verducci e Sandra Zampa.

A latere della sessione, la Delegazione ha avuto un incontro con una delegazione di rappresentanti dell’opposizione russa guidata da Vladimir Kara-Murza e dalla moglie Evgenia.

Durante la Sessione, per la prima volta, il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky è intervenuto davanti all’Assemblea, rispondendo alle domande dei parlamentari. Zelensky, a nome del Governo ucraino, ha firmato con il Segretario Generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, un accordo per creare un Tribunale speciale per i crimini di aggressione contro l'Ucraina. Il nuovo Tribunale avrà il mandato di perseguire il crimine di aggressione in violazione della Carta delle Nazioni Unite. 

Sempre in riferimento all’Ucraina, si sono svolti i dibattiti relativi agli aspetti legali e giuridici dell'aggressione della Federazione Russa all'Ucraina ed ai negoziati per ottenere lo scambio e il rilascio dei prigionieri di guerra.

Di particolare interesse, inoltre, il dibattito d’urgenza: Pace globale in pericolo: fermare la catastrofe umanitaria a Gaza e affrontare il più ampio conflitto in Medio Oriente, in cui è intervenuto a nome del Gruppo Socialista (SOC), il deputato Piero Fassino, mentre la Presidente Gardini è intervenuta a nome del Gruppo Conservatore (ECPA) nel dibattito d’attualità su La Corte europea dei diritti dell'uomo: rispondere alle sfide del nostro tempo.

L’Assemblea ha, inoltre, adottato una Risoluzione basata sul rapporto della senatrice Sandra Zampa (SOC), dal titolo “Le sfide e le esigenze degli attori pubblici e privati ​​coinvolti nella gestione delle migrazioni”, con la quale si invitano gli Stati membri a favorire un processo decisionale decentrato, conferendo potere agli enti governativi locali e alle comunità locali nella progettazione e nell'attuazione di programmi di integrazione. Al tema della migrazione è stato dedicato anche il dibattito relativo al rapporto sul salvataggio delle vite dei migranti in mare e sulla tutela dei loro diritti umani.

Nel corso della Sessione è stato inoltre affrontato il tema del rapporto tra Forze di polizia e cittadini, approvando una Risoluzione dal titolo La mobilitazione sociale, i disordini sociali e la reazione della polizia negli Stati membri del Consiglio d’Europa: occorre un nuovo contratto sociale?”. Nel corso del dibattito sono intervenuti, a nome dei rispettivi Gruppi, Francesco Verducci (SOC) e Simone Billi (ECPA).

È stato, altresì, presentato il rapporto di Simone Billi sulla missione di osservazione elettorale in Albania dell’11 maggio 2025.

Tra gli altri punti all'ordine del giorno hanno figurato i rapporti sulla parità di genere in cui ha preso la parola la deputata Catia Polidori (EPP/CD), nella sua qualità di Presidente della Commissione per l’uguaglianza e la non discriminazione.

Da segnalare che presso la Commissione Affari politici e democrazia si è svolta un’audizione in materia di intelligenza artificiale, nell’ambito dell’esame del rapporto Protezione della democrazia contro le turbative causate dall'intelligenza artificiale, di cui è relatrice la deputata Deborah Bergamini (EPP/CD). Sono stati auditi, in particolare, Courtney Bowman, direttore di Palantir, Audrey Herblin-Stoop, di Mistral AI SAS, Julie Lavet e Ben Nimmo di Open AI.

Navigazione pagine di servizio

Fine pagina