Riunione parlamentare a latere della Quarta Conferenza Internazionale sulla ripresa dell'Ucraina
L’11 luglio 2025 si è svolta a Roma la Riunione parlamentare a latere della Quarta Conferenza internazionale sulla ripresa dell’Ucraina.
La Riunione è stata ospitata a Palazzo Montecitorio dalla Camera dei deputati, sotto la presidenza del Vice Presidente Giorgio Mulè, del primo Vice Presidente della Verkhovna Rada, Oleksandr Korniyenko, e della Vice Presidente della Verkhovna Rada, Olena Kondratiuk. La riunione ha visto un’ampia partecipazione sia da parte italiana che ucraina, compresi i componenti del Gruppo di collaborazione parlamentare fra la Camera dei deputati (Giangiacomo Calovini, Ugo Cappellacci, Paolo Formentini, Marco Pellegrini e Lia Quartapelle Procopio) e la Verkhovna Rada (con la presenza dei Co-Presidenti Serhii Alieksieiev e Daria Volodina). All’evento sono altresì intervenuti Giuliomaria Terzi Di Sant’Agata, Presidente della 4ª Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica, Alessandro Giglio Vigna, Presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera dei deputati, Elisabetta Gardini, Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Lorenzo Cesa, Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea NATO, Eugenio Zoffili, Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea dell’OSCE, Salvatore Caiata, Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea dell’Iniziativa Centro Europea. Presenti inoltre parlamentari in rappresentanza di Armenia, Azerbaijan, Malta e Norvegia, nonché l’Ambasciatrice del Sud Africa, Paese che nell’anno in corso esercita la Presidenza del G20.
La Riunione si è articolata in due sessioni di lavoro dedicate a due macrotemi: “Investimenti privati e ripresa economica” e “Capitale umano e resilienza sociale”.
Il dibattito è stato animato dagli interventi di numerosi oratori (tra cui Marco Cantalamessa, Direttore Strategia e Innovazione Sostenibile, SIMEST, e Pietro Pipi, Titolare di sede dell’Agenzia Italiana della Cooperazione allo Sviluppo, AICS, di Kiev) che hanno offerto utili spunti di riflessione e proposte concrete in merito ai temi all’ordine del giorno. La riunione parlamentare si è conclusa con la firma di un Comunicato congiunto che prevede l’istituzione di un Meccanismo di monitoraggio parlamentare al fine di garantire un raccordo fra le diverse iniziative e proposte e valutare con cadenza periodica l’effettiva attuazione delle stesse, nonché il raggiungimento degli obiettivi prefissati.