Internazionale, Camera dei Deputati - internazionale.camera.it

MENU

In Evidenza

Malaga, 25-27 giugno 2025

9° Summit degli Speaker e 18° Sessione plenaria dell'Ap-UpM

Foto dei partecipanti

Su invito della Presidente del Congresso dei deputati spagnolo, Francina Armengol, e del Presidente del Senato, Pedro Rollán, si è svolto a Malaga il 9° Summit degli Speakers e la 18° Sessione plenaria dell’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo (AP UpM).

L’evento ha visto la partecipazione dei Presidenti e dei Vice Presidenti nonché dei rappresentanti dei Parlamenti dei 42 Stati membri dell’UpM e del Parlamento europeo per discutere del fenomeno migratorio nella regione euromediterranea. Il Parlamento spagnolo, infatti, aveva deciso come tema principale della sua presidenza la: “Situazione migratoria nel Mediterraneo in una prospettiva globale”.

Il 26 giugno si è tenuto il Vertice dei Presidenti a cui ha preso parte, in rappresentanza della Presidenza della Camera dei deputati, l’onorevole Giulio Centemero (Lega). A conclusione della riunione è stata adottata una Dichiarazione congiunta che richiama le principali sfide connesse al fenomeno migratorio nella regione euromediterranea.

Il 27 giugno si è tenuta la 18° sessione plenaria dell’Assemblea stessa, a cui hanno preso parte i componenti delle delegazioni parlamentari nazionali, tra cui la delegazione italiana composta dall’onorevole Giulio Centemero (Lega) e dalle senatrici Simona Petrucci (FdI) e Francesca La Marca (PD). 

Si ricorda che la presidenza spagnola ha preso avvio il 16 febbraio 2024 e si è conclusa il 27 giugno 2025 con il passaggio della presidenza dell’AP-UpM dalle Cortes Generali al Parlamento egiziano, che deterrà la presidenza nel biennio 2025-2026.

Dell’AP-UpM fanno parte i 27 Parlamenti degli Stati membri dell'UE, il Parlamento europeo, i Parlamenti di Albania, Bosnia ed Erzegovina, Monaco e Montenegro; oltre ai Parlamenti degli 11 Paesi della sponda sud del Mediterraneo: Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Palestina, Siria (sospesa dal 2011), Tunisia, Turchia e Mauritania.

Navigazione pagine di servizio

Fine pagina